Tutti gli articoli

La Locandiera

10.03.2024

La locandiera è un'opera teatrale di carattere suddivisa in tre parti, rappresentata per la prima volta nel carnevale di Venezia del 1752. Goldoni propone al pubblico qualcosa di inedito, la prima opera della letteratura italiana che ha come protagonista una donna.
Il tratto più moderno originale dell'opera è sicuramente Mirandolina, proprietaria di...

La produzione autobiografica di Goldoni è sicuramente abbondante, costituita soprattutto dalle "Memorie Italiane" e dai "Mémoires". Le Memorie Italiane sono formate dalle introduzioni stampate dall'autore ad apertura di 17 volumi dell'edizione Pasquali delle commedie e narrano la vita di Goldoni, dalla sua nascita fino al 1743. I Mémoires risultano...

Commedie

10.03.2024

La produzione teatrale di Carlo Goldoni è costituita da un numero impressionante di testi : ben oltre i duecento, fra commedie, tragicommedie, libretti di melodrammi giocosi e seri, nonché intermezzi e scenari.

Nella Locandiera, la commedia di Goldoni, possiamo notare come la trama si concentri sulla figura di Mirandolina, una donna "moderna" che con la sua intelligenza riesce a gestire se stessa, la locanda e, soprattutto, con la sua bellezza, a sottomettere tutti gli uomini che desidera. Nel corso del tempo la figura della donna è sempre stata soggetta...

Agenda 2030

10.03.2024

Mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell'emancipazione delle donne attraverso gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (tra cui la parità di accesso all'istruzione primaria per ragazzi e ragazze), donne e ragazze continuano a subire discriminazioni e violenze in ogni parte del mondo.
La parità di genere non è solo un...

© 2024 Blog su Carlo Goldoni. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia